Panoramica
- Aggiornato il:
- Luglio 5, 2023
- N° Rif: 011
-
- Spese condominiali (mensili): 0
- 8 Camere da letto
- 8 Bagni
- Anno 1930
Monza zona Grazie Vecchie – Boschetti Reali: la proprietà proposta è situata vicino all’entrata del Parco di Monza e al centro storico della città.
La dimora, che è stata progettata negli anni ’30 dall’architetto Piero Borradori uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo italiano di quel periodo, traduce la monumentalità che caratterizzò il simbolismo architettonico dello stile littorio del ventennio.
L’edificio è stato completamente ristrutturato nel rispetto dell’originale progetto architettonico.
La pianta dell’edificio, inserito in circa 3.000 mq di parco, sviluppa una superficie di 350 mq circa per i piani seminterrato e terra e 250 mq circa per il primo e secondo piano. Il rivestimento dell’ingresso e dello scalone d’accesso ai piani superiori è di marmo nelle colorazioni verde e nero delle cave toscane, usati fin dai tempi della Roma Imperiale. Gli stucchi di gesso, le porte rivestite di radica preziosa, i marmi ed il pavimento in legno, tutto è stato affidato a mani esperte di restauri.
Il gioco voluto dal Borradori di apparente asimmetrie del salone d’ingresso si compone nella disposizione delle porte che accedono ai locali del piano.
L’imponente scalone del piano primo consente di accedere alle camere e ai bagni del piano superiore.
Garage per otto autovetture.
E’ possibile realizzare una piscina e il frazionamento in due unità abitative.
All’interno della proprietà vi è una villetta dependance di 195 mq con quattro locali, due bagni e con piccolo giardino ad Euro 500.000,00.
La proprietà è disponibile anche in locazione ad Euro 20.000,00/mese.
Indice di prestazione energetica in attesa di certificazione.
NOTE: le metrature sono del tutto indicative non potranno essere utilizzate come parte integrante in un eventuale contratto di vendita o locazione della proprietà.